Percorso molto panoramico che collega il Lago di Garda e il Lago di Ledro.
Segnaletica: 776. Bocca Fortini - Percorso
Il primo tratto del percorso segue il Ponale Trail e il torrente che dà il nome a questo bellissimo sentiero. Da Molina, la salita a Bocca Fortini è abbastanza ripida, ma ben ombreggiata. Dopo Bocca dei Fortini il paesaggio si apre e la vista sul Lago di Garda ci accompagna per il resto del percorso passando per Passo Guil, Passo Rocchetta, Bocca Larici e Pregasina.
Una volta arrivato al Lago di Ledro non perdere l'occasione di fare un bagno rinfrescante!
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del biker, considerando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e controlla la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è completamente possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti incontrati dall'utente. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Il percorso inizia sul lungolago a Riva del Garda, di fronte all'ufficio turistico Garda Trentino. Prendi la pista ciclabile che conduce lungo Viale della Liberazione verso il centro di Riva. Passa l'imponente struttura della Rocca e Piazza III Novembre, arrivando alla strada principale Gardesana Occidentale al porto. Da qui, segui la strada principale verso sud per qualche centinaio di metri. Prima di raggiungere il primo tunnel sulla Gardesana, mantieni la destra e prendi una ripida rampa acciottolata che porta all'inizio del famoso Ponale Trail. Questo tratto del percorso, su strada sterrata, offre un panorama incomparabile.
Senza alcun sentiero alternativo adatto alla bici, si arriva alla fine della strada sterrata al bar snack Ponale Alto Belvedere. All'incrocio vicino, mantieni la destra in direzione del Lago di Ledro. Prima del tunnel, svolta a sinistra per attraversare la valle e il torrente evitando la strada principale. Una volta sulla strada che porta a Pregasina, vai a destra e poi, prima del ponte, prendi la stradina sulla tua sinistra. Il sentiero da seguire per arrivare al Lago di Ledro è chiaro. Pedala attraverso Pre e Molina fino al lago.
Dal Museo delle Palafitte, continua per circa 200 m e svolta a sinistra in Via di Pastei fino a raggiungere i prati sopra Legos. Prosegui fino alla fine dei prati e poi prendi, sulla destra, la strada sterrata per Bocca dei Fortini. Arrivato lì, la parte più ripida è superata e procedi a sinistra verso Baita Segala e Passo Guil, da dove continui fino a Passo Rocchetta.
Una volta passato il bar, ci sono due possibili vie per scendere a Malga Palaer. Segui le indicazioni e prendi il sentiero a sinistra, l'altro è esclusivamente per escursionisti. Questo tratto è la parte più tecnica del percorso, incontrerai molte radici, scalini, rocce e qualche tornante stretto. Quando arrivi alla strada forestale, mantieni la destra fino a Malga Palaer. La segnaletica su questo sentiero ti porta verso il basso lungo la strada forestale fino a Bocca Larici. Qui sei in uno dei punti panoramici più belli di tutto il Lago di Garda: Punta Larici.
Il percorso segue ancora la strada forestale, in discesa fino al paese di Pregasina. Attraversa il centro, dove ci sono altri posti per fermarsi a rinfrescarsi, e poi continua in discesa lungo la strada principale. Su questo tratto in discesa di strada asfaltata ci sono diverse curve cieche, la strada è piuttosto stretta, e oltre a pedoni e bici potresti incontrare anche alcune auto.
Poco dopo aver superato il punto panoramico con la grande statua di Regina Mundi vicino all’inizio del tunnel per la Val di Ledro, svolta a destra e prendi la vecchia strada, ora chiusa al traffico. Questa ti riporta direttamente all'incrocio dove eri arrivato all'inizio della salita vicino al bar snack. Segui le tue tracce lungo lo spettacolare vecchio sentiero Ponale verso Riva e il punto da cui sei partito.
Le principali città del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti portano al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda tramite il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Parcheggio vicino all'ex ospedale (Via Rosmini) o all'ex cimitero (Viale Damiano Chiesa).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d'Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare bene il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato informare qualcuno di dove pensi di andare e quanto tempo prevedi di impiegare.
Numero di emergenza 112.